Skip to content


In regime di capitalismo cognitivo- Diari d’Onda, puntata n.7

Venerdì 11 dicembre è in programma la manifestazione dei precari della conoscenza a Roma. Anna Adamolo ci spiega perché ci saranno due cortei e perché l’Onda Perugia ed i Precari della Scuola di Perugia andranno a quello (autorizzato) che parte dalla Sapienza ed arriva al ministero.

E perché gli studenti universitari e medi dovrebbero partecipare numerosi a
questa manifestazione? La risposta è semplice: essi sono già dei precari del mondo del lavoro visto che vengono coinvolti in percorsi alternativi di formazione, quali stage e tirocini, ovviamente gratuiti.

Ascolta la settima puntata di Diari d’onda: In regime di capitalismo cognitivo 

http://noblogs.org/flash/mp3player/mp3player.swf

Posted in Diari d'Onda.


Problemi con L’Adisu, con le tasse universitarie e le segreterie degli studenti

I mille meccanismi burocratici e tecnici dell’università e della agenzia del diritto dello studio sfiniscono lo studente e gli fanno perdere un sacco di soldi e tempo. Districarsi è difficile e noioso, ma questi sono i dispositivi amministrativi attraverso i quali paghiamo la rovina dell’università pubblica. La modalità in cui il rettore Bistoni e il senato accademico ci fanno pagare i tagli del ministro Gelmini.

Qui cerchiamo di riportare i fatti più salienti che veniamo a conoscenza e le difficoltà maggiori per lo studente:

Primo caso-1. I borsisti che pagano la seconda rata 2.Un’analisi più approfondita di quello che è avvenuto

Posted in Documenti.


«Fondi per studiare, e non privatizzati»

da il manifesto

di R. Ciccarelli 

Gli studenti e i precari dell’Onda che ieri a Roma hanno manifestato al ministero dell’economia e occupato la società Consap, che gestirà per conto dello stesso ministero i fondi per il diritto allo studio, non avevano l’aria di accettare l’alternativa di fuggire all’estero oppure di prepararsi a soffrire in un paese che forse non rispetta il «merito», ma di sicuro ignora il desiderio di indipendenza dei giovani come dei più maturi.

Sono stati blitz durati una manciata di minuti, il tempo di accendere i fumogeni, lanciare ortaggi e uova, oltre che fotocopie di biglietti da 500 euro con l’immagine del premier Berlusconi, ribadire ai megafoni l’opposizione al disegno legge Gelmini sull’università approdato a fine novembre in commissione al Senato. Interventi simbolici che hanno annunciato la partecipazione dell’Onda allo sciopero generale della scuola e dell’università dell’11 dicembre voluto anche dalla Flc-Cgil e dai sindacati di base. Continued…

Posted in Rassegna Stampa.


Manifestazione nazionale per lo sciopero della conoscenza dell’11 dicembre Organizzazione pullman da Perugia

Stiamo organizzando un pullman da Perugia per la manifestazione
nazionale della conoscenza e della formazione che si terrà a Roma l’11
Novembre, partenza ore 9 da Piazzale Aldo Moro, dalla Sapienza.

Se sei interessat* a venire puoi contattarci tramite mail:

caminetto@anche.no

o al telefono:

339 2151149

347 0775230

L’Onda generalizza lo sciopero nazionale dei lavoratori e delle lavoratrici della conoscenza. Comunicato di Onda Perugia

Onda Perugia verso lo sciopero della conoscenza dell’11 Dicembre- Freeze in centro (video)

Adesione sciopero dell’11 e prenotazione autobus (CPS Perugia)

Mobilitazioni verso lo sciopero dell’11. Rilanciamo l’onda!

ROMA: OCCUPATA LA SEDE DELLA CONSAP S.P.A. SIAMO TUTTI/E MERITEVOLI!

Verso lo sciopero nazionale dell’11 Dicembre

In preparazione del 2 Dicembre- Onda Perugia

 

Alcuni approfondimenti per capire meglio cos’è il precariato cognitivo, la produzione cognitiva immateriale, etc…:

L’età delle controriforme – Dai movimenti autorganizzati della formazione di Perugia, scolastici e universitari

La conoscenza è la merce del nuovo secolo di Antonella Marrone

Per l’Università ci vuole un nuovo welfare – Intervista a Luciano Gallino

Eutelia, donne, studenti e operai di Maria Rosaria Marella e Federico Greco

Posted in Senza categoria.


L’onda generalizza lo sciopero nazionale dei lavoratori e delle lavoratrici della conoscenza.

 stiamo organizzando un pullman per roma per la manifestazione dello sciopero nazionale della conoscenza dell’11. per informazioni e prenotazioni lascia un commento oppure contattaci a questa e-mail: caminetto@anche.no o a questo numero di telefono: 339 2151149

Ieri, mercoledì 2 dicembre 2009, con una performance dal titolo
“Freeze – CI CONGELANO IL FUTURO, LA CITTA’ SI BLOCCA” Student* e
Precar* dell’Università di Perugia si sono bloccati
“congelati” dai tagli governativi – lungo Corso Vannucci per alcuni
minuti, suscitando la curiosità nonché l’approvazione dei passanti.

 

L’Onda perugina ha voluto parlare alla città della situazione di
vero e proprio “congelamento” che i tagli operati dal Governo
all’Istruzione Pubblica determinano rispetto alle loro vite e al futuro
di tutti e tutte.
Continued…

Posted in Comunicati.


Onda Perugia verso lo sciopero della conoscenza dell’11 Dicembre- Freeze in centro (video)

girato da Michela Barboni e montato da Federico Catani

Posted in Senza categoria.


L’Età delle controriforme

Onda Perugia ha scritto per voi questo documento chiamato "L’età delle controriforme". Potete citarlo, riprenderlo, criticarci, possiamo confrontarci a partire da esso.

L’intenzione del documento è di costituire una base comune alle lotte de* precar* della conoscenza, siano ess* universitar* o della scuola, professor* o student*, e poi allargare la visuale alle più generali tendenze della società italiana di oggi.

Di seguito il documento (puoi leggerlo e scaricarlo cliccando sul link) e il sommario:
Continued…

Posted in Speciali.


ROMA: OCCUPATA LA SEDE DELLA CONSAP S.P.A. SIAMO TUTTI/E MERITEVOLI!

Questa mattina una cinquantina di studenti e studentesse del Coordinamento dei Collettivi della Sapienza, sostenuti da alcuni studenti del collettivo Senza Tregua, hanno occupato gli uffici della CONSAP S.p.a. in via Yser 14, esponendo uno striscione con scritto: “I fondi per l’università sono degli student* e non delle S.P.A.”.

Intendiamo con questa azione esprimere la nostra rabbia nei confronti della riforma Gelmini, proprio in uno dei luoghi simbolo dello smantellamento dell’istruzione pubblica e della totale distruzione del diritto allo studio.
La riforma infatti prevede l’istituzione di un fondo per il merito, destinato a borse di studio e prestiti d’onore assegnati esclusivamente su criteri meritocratici. Come se non bastasse la gestione di tale fondo sarà affidata ad un ente privato, proprio la CONSAP S.P.A. Continued…

Posted in Rassegna Stampa.


«La conoscenza è la “merce” del nuovo secolo»

da Liberazione


di Antonella Marrone

Capitale e lavoro. La questione non ha mai smesso di essere nei cuori e nelle teste di chi ama, a sinistra, immergersi nella teoria politica per poi tentare di riemergerne con la pratica quotidiana. Lo spettro che si aggira nel mondo è quello del capitale, secondo questa "strana" ma efficentissima coppia di studiosi, Sergio Bellucci, giornalista e saggista, che tra i primi in Italia ha affrontato i temi dell’innovazione tecnologica legata alla comunicazione, e Marcello Cini, professore emerito alla Sapienza di Roma, di fisica teorica, scienziato ed intellettuale a tutto campo. Parliamo con lui di questo libro e delle prospettive per la sinistra partendo da un dato: bisogna mettere in discussione il modo di guardare alla realtà sociale, produttiva, al lavoro e al capitale. «Abbiamo scelto apposta la parola "capitale" e non capitalismo, perché il capitalismo è già una forma di società, mentre per noi è il capitale che sta alla base di questa forma di società ad essere cambiato. Il capitalismo ha tante varietà».
Continued…

Posted in Rassegna Stampa.


Parola d’ordine: libertà di scelta

da il manifesto


di Marco Bascetta


 Nell’autunno scorso spumeggiava la cresta dell’onda. Dalla materna all’università, dagli studenti ai ricercatori precari, un movimento imponente si batteva contro il ridimensionamento dell’istruzione pubblica e la sua riorganizzazione sulla base di un miserevole dirigismo di stampo aziendale. Né l’uno né l’altra sono stati sconfitti, né l’uno né l’altra costituiscono oggi un bersaglio di rilievo nell’agenda di quelle che dovrebbero essere le forze di opposizione. Il governo è andato avanti come un rullo compressore tanto sul piano dell’economia (i tagli a formazione e ricerca) quanto su quello dell’ideologia (l’istruzione è «capitale umano»
Continued…

Posted in Rassegna Stampa.