Skip to content


La filosofia tradita

di Anna Simone

Dopo l’Università formato Ikea che compone e ricompone i saperi, trasformando i docenti in dispensatori di crediti formativi e gli studenti in casalinghe impazzite che accumulano punti pur di vincere il premio-laurea, un altro oscuro e quanto mai discutibile fenomeno sembra attanagliare le menti, financo quelle più illuminate: i festival.

Già solo in questo mese abbiamo visto susseguirsi, in ordine cronologico, il festival del cinema, il festival della letteratura a Mantova, il festival della filosofia a Modena-Carpi-Sassuolo e ora persino il festival del diritto che si terrà a Piacenza dal 24 al 27 settembre. Ma se il festival del cinema può vantare una sua storia, discutibilissima nell’offerta cinematografica a tratti oscurata da starlette dell’ultim’ora e da una pre-selezione niente affatto scevra dai meccanismi di chi detiene il potere nel settore, gli altri tre sono fenomeni recenti e niente affatto innocui rispetto a come si va trasformando la trasmissione e la produzione di cultura in questo paese. Sono davvero passati anni luce da quando un signore di nome Socrate intratteneva i suoi giovinetti attorno a problematiche fondamentali per favorire lo sviluppo del pensiero, ma sono passati anche anni luce da quando la maggior parte dei saperi si producevano criticamente e i Continued…

Posted in Rassegna Stampa.


La situazione nel mondo universitario e nella cultura

Nonostante la scena sia monopolizzata, giustamente, dalla protesta dei precari della scuola anche nel mondo universitario qualcosa si muove, e su diversi versanti.

L’Eurostat ci rende edotti sul fatto che nell’UE solo la bulgaria investe nell’università meno dell’italia e, giustamente, la gelmini trova ancora il modo di spacciare i tagli per premi al merito con la sua direttiva 9.9.09.

Insieme alla gelmini anche la repressione non smette mai di occuparsi degli universitari: è stato recapitato un foglio di via ad uno studente ventunenne dell’università di bologna. Continued…

Posted in Scritti da onda perugia.


L’università di perugia ai tempi della controriforma gelmini

L’onda di perugia ha elaborato questo documento in cui vengono 
narrate, in estrema sintesi, le vicende dell’università dal 2008 in
poi. Abbiamo dedicato spazio sia alle scelte governative che a quelle
del nostro magnifico rettore bistoni per tentare un’analisi della relazione tra la politica ministeriale e le strategie dei rettori.

Ne proponiamo una versione in slideshare
che trovate qui sotto e una versione in parti che trovate allegata. In
allegato trovate anche una versione più ampia del medesimo documento.

 

Posted in Speciali.


Intervista precaria #1

Questa è la prima intervista della serie "Interviste precarie" dove raccoglieremo testimonianze da tutte quelle persone che vivono la precarietà come principale orizzonte della loro esistenza e come  fatto inaggirabile per le loro scelte e i loro progetti.
Questa prima intervista è stata fatta il 10 settembre nel contesto delle proteste de* precar* della scuola e vede come protagonista una ragazza poco più che trentenne da molti anni Insegnante Precaria a Perugia.

Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto licenza
 

LA RIVOLTA

Perugia, 10 settembre del 2009. All’istituto Giordano Bruno stanno per effettuare un nuovo giro di nomine, stanno per offrire le briciole a chi l’anno scorso aveva una cattedra. I precari e le precarie della scuola sono lì davanti e non per aspettare. Sono lì in segno di protesta contro il licenziamento di massa imposto da Tremonti e codificato dalla Gelmini: 40 mila insegnanti senza cattedra solo quest’anno. 200 mila previsti nel giro di tre anni.
Continued…

Posted in Scritti da onda perugia.


Dalle fondazioni universitarie alle università fondazione: variazioni su un medesimo tema?

di Alessandro Somma

Dalle fondazioni universitarie alle università fondazione: variazioni su un medesimo tema?

Posted in Approfondimenti e Analisi.


Politica e politiche per l’Università

di Luca Nivarra*

“Quello dell’Università rappresenta, per una sinistra autenticamente antagonista, un terreno fondamentale di analisi e di iniziativa politica. Le caratteristiche esibite dal capitalismo nel suo ciclo attuale assegnano all’Università, ed alle istituzioni della formazione in genere, un ruolo decisivo nei processi di valorizzazione del capitale e di assoggettamento a quest’ultimo del lavoro e della vita stessa delle persone.

Il peso crescente che nell’economia postfordista compete alla conoscenza come modalità specifica e, in pari tempo diffusa, di creazione di plusvalore fa del circuito deputato alla trasmissione/elaborazione dei saperi un luogo molto simile alla fabbrica fordista. Dico molto simile perché l’acquisizione delle competenze da spendere sul mercato del lavoro precede la fase in cui quelle competenze saranno immesse nella filiera produttiva: anche se, come è stato osservato, il sistema universitario sempre più assomiglia al sistema delle imprese in specie proprio sotto il profilo della sua attitudine a mettere al lavoro studenti e precari, così come le imprese ormai stabilmente trasferiscono sui consumatori una parte del lavoro di rilevazione delle tendenze del mercato che, altrimenti, spetterebbe a loro di svolgere.
Continued…

Posted in Approfondimenti e Analisi.


La laurea magistrale:un’analisi sommaria del manifesto degli studi, parte I

Uno dei tanti mutamenti cui andrà incontro la nostra università nel
corso di quest’anno è l’introduzione massiva della laurea magistrale in
sostituzione della specialistica, in osservanza della legge 270/2004.

Questo è uno dei tanti risultati del processo di bologna, l’ennesima imposizione dall’alto che l’università e gli studenti subiscono.

Ma cosa differenzia la laurea magistrale dalla specialistica? In
soldoni: mentre la laurea specialistica può essere considerata come un
percorso unitario insieme alla laurea triennale la laurea magistrale è
un blocco separato dalla laurea di primo livello.

Cosa implica concretamente? La fine degli automatismi nel passaggio
dall’una all’altra. Mentre prima lo scatto tra triennale e
speciali

Continued…

Posted in Senza categoria.


Per un’archeologia della formazione

di Laboratorio filosofico: “Sofia Zoe-Roney Meclaim”

 

Vale la pena affrontare in maniera archeologica, cioè ricostruendone la genealogia, i rapporti tra saperi e poteri nelle scuole e nell’Università, coinvolte nei generali processi di trasformazione del sapere vivo secondo la legge del mercato.

L’eccedenza della protesta studentesca, del mondo della formazione superiore e dell’istruzione di ogni ordine e grado, che ha dato vita all’Onda nello scorso anno e oggi si ripresenta con nuova verve e nuove potenzialità, malgrado l’omicidio di Alexis ad Atene e l’ennesima criminalizzazione al G8 di Torino, testimonia il passaggio dall’espressione di un "malessere diffuso" alla costruzione di soggettività intellettuale, culturale e politica.
Continued…

Posted in Approfondimenti e Analisi.


GRAN TORINO – di Philopat e Duka

Un racconto su e intorno ai fatti di Torino –  Malcolm, un uomo alto e secco con il taglio a due lunghezze per mascherare i capelli già in caduta e due occhi da triglia, nella vita era uno sballato. Però sapeva benissimo che al salone del libro non avrebbe dovuto farsi le canne. Ma che cazzo! Quella fiera era fin troppo celebrale, una noia che non riuscivi a schiodarti di dosso.
Malcolm, aveva chiesto cambio di una mezzora allo stand e poi era uscito dai capannoni del Lingotto. Sotto un sole caldissimo raggiunse in pochi minuti il suo camper nel parcheggio. Dentro era un forno.
Quest’anno il suo editore non pagava l’albergo. Finalmente si accese un cannone di Temple Ball. Aveva in mano il libro di Alex Foti, Anarchy in EU in cui aveva trovato degli steakers che ora si divertiva ad attaccare sulle pagine giuste. Un kit da comporre che mandava fuori di testa. La prima parte del libro era una specie di saggio cromatologico sui movimenti nel dopo Noglobal, nella seconda c’erano i diari psichedelici sulle trasferte europee dell’autore all’inseguimento della rivolta.
Purtroppo la Temple Ball gli faceva attaccare storti gli adesivi. Questo lo spinse a riflettere sul perché anche quella volta si era fatto convincere di tornare a Torino. Malcolm doveva lasciare Continued…

Posted in Approfondimenti e Analisi.


Riforma dell’università e didattica del diritto

 

di Salvatore Prisco

Riforma dell’università e didattica del diritto 

 da Costituzionalismo.it

Posted in Approfondimenti e Analisi.