Skip to content


Ritorno alla scuola del più forte

di Alba Sasso

da ilmanifesto.it

Annidato in un emendamento a una legge sul lavoro un colpo mortale al sistema scolastico italiano. In pratica la soppressione dell’obbligo scolastico ma solo per alcuni : «i meno volenterosi». A questi ragazzi si indica sbrigativamente un’altra strada: quella dei percorsi di apprendistato. L’apprendistato è una non scuola e un non lavoro. Una parte dei ragazzi continuerà a studiare, un’altra sarà dirottata a un semilavoro precario e sottopagato. Altro che valenza formativa del lavoro! E vogliamo ancora credere che le imprese abbiano voglia di formare la propria forza lavoro, quando i contratti di apprendistato sono serviti in questi anni a tutt’altro: a ridurre le retribuzioni e ad aggirare le norme per l’applicazione dello Statuto dei lavoratori, dal momento che gli apprendisti sono esclusi dal numero dei dipendenti?
Qualche mese fa un rapporto di Bankitalia dimostrava come sia produttivo l’investimento in istruzione. E in questo ultimo anno molti paesi europei e gli Stati uniti hanno affrontato la crisi finanziaria economica e sociale investendo massicciamente nel settore della conoscenza.
In Italia invece un pauroso salto all’indietro. Drammatico in un Paese dove, come documenta l’Istat, ancora nel 2008 il 47% della popolazione italiana ha come titolo di studio più elevato solo la licenza di scuola media inferiore. Non c’è solo l’assurdità di cancellare l’obbligo di istruzione almeno fino a sedici anni, presente in tutti i paesi civili. C’è una brutale volontà di ritorno al passato: di cancellare quel nesso tra istruzione e sviluppo che fu alla base della riforma della scuola media unica del ’62 e persino di negare l’idea positivista d’inizio secolo, secondo la quale il progresso sociale doveva misurarsi con la necessaria alfabetizzazione di vasti strati della popolazione.
Una scelta confusa e pasticciata (a quindici anni e quindi dopo un anno di permanenza nella scuola secondaria). Ma qualcuno pensa a queste ragazzi e ragazzi più fragili culturalmente, più deboli socialmente sballottolati da un percorso all’altro ai quali si nega formazione e futuro?
In realtà dietro tutto questo c’è un’idea precisa di società – la società del più forte – e di governo – forte con i deboli e debole con i forti. E c’è un attacco alla democrazia perché è scelta di democrazia, quella di un paese che riesce a garantire livelli diffusi di istruzione al più alto numero di cittadini, combattendo l’idea che la formazione serva solo a selezionare i migliori, piuttosto che a intercettare e valorizzare le capacità specifiche di ognuna e ognuno. La scuola non può essere «un ospedale che cura i sani ed espelle i malati», ma deve essere un luogo, che continuando a garantire a tutti l’accesso all’istruzione , è in grado di intercettare il merito dovunque si nasca e da qualsiasi famiglia si provenga.
Questa norma -sottratta a ogni discussione- e che bisogna cancellare subito è un attacco alla democrazia sostanziale, è una scorciatoia per non affrontare con riforme vere il tema drammatico della dispersione scolastica . Una ferita per tutto quanto costruisce civiltà, democrazia e futuro per il Paese e per le nuove generazioni.

Posted in Scuola.