Skip to content


Pubblico e privato nel sistema universitario USA. Con Jorge L. Esquirol e Maria Rosaria Marella

Il giorno martedi 1 Dicembre alle ore 16: 30 il Prof. Jorge L. Esquirol, professore dalla Florida International University, ci parlerà, insieme alla Prof. sa Maria Rosaria Marella, di "Pubblico e privato nel sistema universitario USA".

 

L’incontro si svolgerà presso l’aula 7 del Dipartimento Giuliani, Facoltà di

Giurisprudenza, Università degli Studi di Perugia.

 

Posted in Senza categoria.


La Gelmini e gli scontri a Torino: testimonianza e riflessioni di una precaria


Da una lettera di un’insegnante precaria a La Stampa (lettera non pubblicata del 23 novembre scorso): Il Ministro Gelmini delle Eccellenze in città. Ovvero: hai vuoluto una cattedra e mò… pedala.

Anche io ieri, in bicicletta, ho inseguito invano la Gelmini in giro per la città. Ho galoppato come un segugio tutto il pomeriggio con l’unico istinto irrefrenabile di guardare il mio Ministro dritto dritto negli occhi. Dopo alcune puntate andate a vuoto, prima al Miur e poi in Piazza Bernini, verso le ore 15 raggiungo la delegazione degli studenti radunati sotto la sede del Pdl ad attendere Mariastar.

Ma della Gelmini manco l’ombra. Non dormo in un centro sociale, non sono violenta, a nessuno fino a ieri è mai saltato in mente di farmi passare per una facinorosa. Sono una docente precaria della scuola, oggi disoccupata. C’ero anch’io, e c’erano anche molti studenti, studenti di ogni genere e specie, con le facce fresche ed innocenti dei vent’anni o forse meno…non erano ‘solo persone appartenenti ai centri sociali’, né erano tantomeno ‘trenta facinorosi’. C’era anche una mia allieva del liceo dell’anno scorso, in carne ed ossa, pensate un po’. Continued…

Posted in Rassegna Stampa.


Eutelia, donne, studenti e operai

 

Eutelia, donne, studenti e operai 

di Maria Rosaria Marella e Federico Greco

 

 

da l’Unità

Posted in Rassegna Stampa.


Diventare genitori. Le ragioni dell’ “Onda” e la crisi dell’Università italiana

 questo articolo è distribuito sotto licenza creative commons

di Antonello Ciervo
 

“C’ e’ nuovamente una generazione che vuole trovarsi al bivio,

ma il bivio non sta da nessuna parte".

W. Benjamin, 1914

 
 

1. Di nuovo le Università sono in rivolta.

Dopo le manifestazioni dell’anno scorso, gli scioperi e le assemblee di studenti e precari della ricerca, la nascita del movimento dell’ “Onda” ha provocato un moltiplicarsi di organizzazioni e di gruppi che domandano autonomia e si appropriano di nuovi spazi sociali e culturali, all’esterno (occupando palazzi in disuso per farne alloggi a basso costo per studenti fuori sede), come all’interno (con corsi di “auto-formazione”) delle Università italiane.

Passata la sbornia delle “progressive ed umane sorti” dell’economia che il libero mercato ci ha propinato per oltre cinquant’anni, i “giovani” trentenni (che ormai, in Italia si è giovani fino a quarant’anni) vivono con una certa ansia la loro precaria situazione economica ed esistenziale. Continued…

Posted in Approfondimenti e Analisi.


Napoli – Assemblea nazionale degli studenti medi 7-8-9 dicembre

In rapporto ai nuovi provvedimenti in materia di scuola da parte del
governo e dell’ormai consueta assenza in sede istituzionale degli
studenti, riteniamo che un momento fondamentale di passaggio e di
rilancio condiviso delle proteste debba essere un’assemblea che tenda
ad una riflessione di autoriforma dell’istruzione superiore e
universitaria.


I tre giorni di assemblea a Napoli sono per
noi uno snodo chiave per lo sviluppo di questa protesta che ha già
mostrato una dimensione coordinata e nazionale. La discussione crediamo
debba sfruttare le esperienze delle varie realtà cittadine e nazionali
per produrre un piano condiviso e portare avanti la protesta nella
maniera più costruttiva possibile, far si che la mobilitazione non
muoia col finire dell’autunno caldo ma che questo mese e mezzo di
agitazione che è stato portato avanti sia solo la base per una
struttura di protesta duratura e rinnovabile.

Continued…

Posted in Scuola.


Buco da cinque milioni. E l’università va sul mercato di Marcella Calzolai

Quello di essere al verde è il minimo comune denominatore dei diversi atenei italiani, come ci racconta il magnifico romano.
Il problema è che il fatto che gli atenei rimangano al verde non
riguarderà tanto i rettori o i professor* ordinar* ma student* e
precar*.

 

 Intervista di Marcella Calzolai al rettore Bistoni.

Buco da cinque milioni. E l’università va sul mercato.pdf


 

 

Posted in Rassegna Stampa.


Allarme del rettore “Sapienza al verde”

Quello di essere al verde è il minimo comune denominatore dei diversi atenei italiani, come ci racconta il magnifico perugino. Il problema è che il fatto che gli atenei rimangano al verde non riguarderà tanto i rettori o i professor* ordinar* ma student* e precar*.

da repubblica.it

Polemica aperta tra il rettore della Sapienza  Luigi Frati che alla
cerimonia di inaugurazione ha denunciato lo stato di crisi dell’Ateneo:
"Non riusciremo a pagare gli stipendi nel 2010". Secca la replica del
vicepresidente della Regione Lazio Esterino Montino: "Noi non pagheremo
quelli del 2009"

Stipendi a rischio, ricerca bloccata e l´ipotesi
del commissariamento. La Sapienza trema alle parole del rettore Luigi
Frati che inaugurando il 707esimo anno accademico lancia il suo grido
d´allarme, sottolineando il dissesto finanziario cui stanno andando
incontro gli Atenei italiani, Sapienza compresa.


«Con i tagli ai finanziamenti ordinari (meno 9 % per il 2010 e
meno 19 % entro tre anni) non saremo in grado di erogare gli stipendi a
fine 2010. Nessuna istituzione può sopravvivere a una così drastica
diminuzione delle risorse». Pari a 50 milioni di euro. «Non potremo»
aggiunge Frati «approvare il bilancio preventivo, assumere ricercatori,
finanziare dottorati, stimolare la ricerca, rinnovare le attrezzature.
Andremo avanti fino a marzo. Poi chiederemo al governo la nomina di un
commissario». Continued…

Posted in Senza categoria.


Il PD oscura i precari e le precarie della scuola. Il comunicato del CPS

Alla Segreteria

Alla Presidenza

Del Partito Democratico

Il Coordinamento Precari Scuola (CPS) apprende con sconcerto e con preoccupazione che gli organismi dirigenti del Partito Democratico hanno deciso di indire la manifestazione nazionale del partito per i giorni 11 e 12 dicembre p.v., in concomitanza con lo sciopero della scuola e dell’università già indetto da FLC CGIL e USI e con la manifestazione nazionale dei precari della scuola e dell’università che si svolgerà a Roma l’11 dicembre.
Continued…

Posted in Comunicati.


Roma – verso lo sciopero dell’11 dicembre

Il 20 novembre si è tenuta alla Sapienza una grande assemblea di studenti e precari provenienti da tutta Italia, nella quale l’obiettivo condiviso è stato quello del rilancio immediato delle mobilitazioni, per opporsi al d.d.l. Gelmini e per immaginare un nuovo welfare in risposta alla crisi economica attuale. Venerdì 11 dicembre si terrà a Roma lo sciopero indetto dalla FLC/CGIL, con una manifestazione nazionale che partirà da piazza Esedra.

Così come emerso dal documento conclusivo dell’assemblea, riteniamo che l’11 dicembre sia un’occasione per riprendere parola e generalizzare lo sciopero del sindacato, per costruire, nelle parole d’ordine e nelle pratiche, percorsi che parlino di nuovi diritti sul terreno dello studio, della precarietà e della ricerca. Generalizzare lo sciopero, inoltre, per connettere le lotte universitarie con quelle della scuola: dai precari che si oppongono a tagli e licenziamenti agli studenti medi, scesi in piazza già il 17 novembre, che in questi ultimi giorni stanno proseguendo la loro battaglia con l’occupazione di molte scuole. Continued…

Posted in Comunicati.


Acne e rivoluzione- Diari d’Onda, puntata n.5

Onda Perugia racconta la visita fatta all’Eutelia di Roma, azienda attualmente occupata, e l’assemblea nazionale dei precari della ricerca, tenutasi alla Sapienza il 20 novembre.

Chicche per intenditori: analisi di un articolo del Giornale in cui si paragonano acne e rivoluzione.

Ascolta la quinta puntata di Diari d’Onda: Acne e rivoluzione

http://noblogs.org/flash/mp3player/mp3player.swf

Posted in Diari d'Onda.