Skip to content


Presentazione del libro “I Basagliati”

 

Il giorno martedi 15 Dicembre alle ore 18

 
presenteremo il libro "I Basagliati"


 
alla Gipsoteca della Facoltà di Lettere e Filosofia,


 
via Aquilone 7.

 

 

 

I relatori saranno:

Paolo Lupattelli (Curatore del libro)

Giovanni Pizza (Professore di Antropologia medica e Etnopsichiatria – Università di Perugia)

Marcello Catanelli (Medico e Dirigente della regione Umbria)

Massimiliano Minelli (Professore di Antropologia medica e etnopsichiatria. Metodologia della ricerca etnografica – Università di Perugia)

Renato Covino (Professore di Storia Contemporanea e Storia socio-economica dell’età contemporanea -Università di Perugia)

 

Paolo Lupattelli (a cura di)
I Basagliati. Percorsi di libertà

C’erano una volta i manicomi, luoghi di barbarie assoluta.
A metà degli anni ‘60 inizia la lunga e difficile battaglia
delle forze
democratiche e progressiste del Paese per cancellare
queste discariche sociali e restituire libertà, dignità
e speranza a coloro che vi erano stati gettati come cose. Il 13
maggio 1978 il Parlamento promulga la legge 180, più conosciuta
come “legge Basaglia”. Non solo un’ottima riforma
psichiatrica ma una conquista di civiltà, un contributo fondamentale
per lo sviluppo della democrazia. Oggi, dopo avere festeggiato con
un bilancio positivo il suo trentesimo anniversario, la 180 deve
affrontare un’altra dura battaglia: difendersi dalle proposte di
legge presentate in Parlamento dal centrodestra per la sua modifica.
Proposte ispirate dal pregiudizio, dall’intolleranza, dai luoghi
comuni sul matto e dall’interesse economico.
I Basagliati è una raccolta di contributi sulla storia e
sul presente della 180. Alcuni protagonisti dell’epoca raccontano
le battaglie per arrivare alla legge.
Associazioni di utenti e di familiari tracciano un bilancio sulla
sua concreta applicazione. Operatori sanitari, sociali e giuridici
di primo piano nel panorama nazionale spiegano i suoi contenuti
di libertà e di civiltà, disegnano scenari e avanzano
proposte. È un racconto a più voci affascinante e
uno strumento utile in difesa della legge che lascia al lettore
un insegnamento: ogni conquista sociale va difesa, a cominciare
dalla nostra Costituzione; se veramente si vuole una società
più giusta e solidale non bisogna mai abbandonare i percorsi
di libertà.

 

PERCHE’ PRESENTARE "I BASAGLIATI" ALL’UNIVERSITA’ ?

Cosa spinge degli studenti e delle studentesse a parlare di Basaglia,
della legge 180/78 e della malattia mentale a 30 anni dalla chiusura
dei manicomi? 

Possiamo partire da noi, studenti e studentesse della generazione precaria. Da una prospettiva vediamo attaccato il nostro diritto alla formazione: molti di noi e di quelli che verranno dopo di noi rischiano di essere esclusi dall’accesso all’educazione e alla formazione, che dunque non sarà più un diritto. Da un altro punto di vista, in quanto studenti, siamo anche precari: il nostro lavoro intellettuale viene quotidianamente preso e non retribuito, quindi rubato, spesso siamo costretti a trovare dei lavori sottopagati e dove siamo sfruttati per mantenere i nostri studi e le nostre prospettive sono un futuro di precarietà, ricattabilità ed esclusione.

In quanto soggetti potenzialmente esclusi, immessi in una gerarchia di potere asimmetrica che ci vede come la parte sfavorita, ci sentiamo anche di condividere, seppur sotto diverse forme, la condizione di tutti quelli che sono ‘fuori’, che non si trovano nella parte giusta, normale e normativa della gerarchia.

Passando al tema in questione, cioè la Legge Basaglia a 30 anni dalla sua applicazione, riteniamo assolutamente attuale e necessario avviare una riflessione sia sul tema specifico della malattia mentale in sè sia sul tema delle istituzioni totali  come luogo di esclusione, sorveglianza e punizione.

Vogliamo avviare una riflessione e una prassi che avvicinino il nostro vissuto quotidiano a ciò che dal nostro quotidiano è differente e soprattutto volta a comprendere come sia composta questa complessa alteritàe a dare agli altri e alle altre la dignità di soggetti. 

In questi tempi dove le istituzioni totali hanno il ruolo di valvola di sfogo delle peggiori pulsioni securitarie, xenofobe e fobiche in genere, sia sufficiente portare l’esempio tragico dei Centri di identificazione ed espulsione, è necessaria una profonda riflessione che abbatta simili istituzioni e che sia finalizzata a restituire centralità ai soggetti, ai loro bisogni, alla loro volontà e alla loro libertà.

 

Il vento, la bora, le navi che vanno via
il sogno di questa notte
e tu
eterno soccorritore
che da dietro le piante onnivore
guardavi in età giovanile
i nostri baci assurdi
alle vecchie cortecce della vita.
Come eravamo innamorati, noi,
laggiù nei manicomi
quando speravamo un giorno
di tornare a fiorire
ma la cosa più inaudita, credi,
è stato quando abbiamo scoperto
che non eravamo mai stati malati.

 
Alda Merini, A Franco Basaglia

 

 

Seguono alcuni links di approfondimento:

1- Pagine su Basaglia e legge 180/78

"I Basagliati" Pagina Facebook

"I Basagliati" Il libro

Franco Basaglia

Franco Basaglia, la vita e le opere

Legge 180/78 

Speciale trent’anni di 180

Basaglia in Cile

Manifesto contro lo stigma. Ogni persona.

Breve analisi Legge 180/78

2- Scritti di F. Basaglia

Vocazione terapeutica e lotta di classe di F. Basaglia e G. Gallio

La distruzione dell’ospedale psichiatrico come luogo d’istituzionalizzazione di F. Basaglia

Le contraddizioni della comunità terapeutica di F. Basaglia

Crimini di pace, a cura di F. Basaglia e F. Ongaro

Corso di aggiornamento per operatori psichiatrici di F. Basaglia

Conferenze brasiliane di F. Basaglia

Che cos’è la psichiatria di F. Basagliae F. Ongaro

La chiusura dell’ospedale psichiatrico di F. Basaglia e G. Gallio

3- Alcuni articoli usciti su micropolis:

I Basagliati. Percorsi di libertà,  di P. Lupattelli 

I Basagliati a Perugia e a Gorizia,  di P. Lupattelli

Chi ha paura della follia,  di P. Lupattelli

Il sapore della libertà,  di P. Lupattelli

4- Goffman: istituzioni totali 

Isituzioni totali

Asylums di E. Goffman

Analisi di Asylums 

Asylums di E. Goffman (Note su)

Erving Goffman

5- Foucault: Sorvegliare e punire

Sorvegliare e punire

Sorvegliare e punire: la nascita del potere disciplinare

Sorvegliare e punire (wikipedia)

6- Foucault: Storia della follia nell’erà classica e grande internamento

Storia della follia nell’età classica (da wikipedia)

Storia della follia nell’età classica (sintesi)

La follia classica, Foucault

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  7- Altro materiale

Malattia mentale e responsabilità penale di Elso Simone Serpentini

Gli ospedali di S. Servolo di Diego Fontanari

Isteriche, internati, uomini infami. Michel Foucault e la resistenza al potere di Mario Colucci

La follia nel passato 

La legge 180: problemi e prospettive di M. G. Giannichedda

La normativa psichiatrica e la lotta allo stigma di P. Nigro

L’internamento di massa e la psichiatria manicomiale tra le due guerre

Modelli regionali di welfare di M. G. Giannichedda

Ospedale psichiatrico di M. G. Giannichedda

Franco Basaglia e la clinica della psichiatria di M. Colucci

Marco Cavallo: una storia

Entrare fuori uscire dentro di Spiff

La questione corporea nell’opera di Franco Basaglia di G. Pizza

 

 

Videografia:

Archivi generali della deistituzionalizzazione (serie di video sulle istituzioni pschiatriche e la deistituzionalizzazione)

Qualcuno volò sul nido del cuculo (Milos Forman, USA, 1975)

La seconda ombra (Silvano Agosti, italia, 2000)

– Maurizio Costanzo intervista Franco Basaglia:

 

Posted in Autoformazione Psichiatria.